A chi si rivolge questo progetto e come si svolge?

Percorsi educativo-formativi per ragazzi con disabilità (9 – 13 anni)

Il progetto prevede la sperimentazione diretta di varie tipologie d’azione che abbiano, nell’intenzione e nell’esecuzione, coerenza tra mezzi e scopo. Tale progetto mira allo sviluppo della consapevolezza di un ruolo attivo e positivo all’interno del contesto, attraverso l’utilizzo degli spazi esterni della BioFattoria Sociale “Conca d’oro”, del laboratorio di Jonathan Cooperativa e della cucina del Centro Giovanile di Bassano del Grappa.

Quali sono gli obiettivi del progetto?

  • Acquisire prassie adeguate all’attività che coinvolgono sia la motricità fine sia la motricità grossolana.
  • Creare strategie adeguate al compito, affinabili e generalizzabili nel tempo.
  • Regolare il tono muscolare e la forza in relazione all’azione.
  • Lavorare sull’adattamento posturale in relazione all’attività da svolgere.
  • Aumentare i livelli di attenzione tenuti in relazione alle capacità e alle possibilità del singolo.
  • Tenere un’attenzione adeguata all’azione.
  • Costruire una capacità di programmazione, pianificazione e realizzazione prestando attenzione alla sequenzialità che l’attività richiede.
  • Lavorare sulle capacità di riconoscimento e gestione degli spazi dell’attività.
  • Approfondire la conoscenza dell’uso funzionale e organizzato di utensili.
  • Sviluppare le capacità di conoscere, accettare e condividere regole e tempi del fare e del contesto.
  • Dar vita a maggiore autostima e motivazione nel fare.
  • Incrementare la capacità di interazione e adattamento all’altro.
  • Conoscere le prime regole stradali.
  • Imparare l’utilizzo del denaro.
  • Sviluppare capacità relazionali e di richiesta di aiuto anche con estranei in caso di bisogno.